RISPARMIO ENERGETICO NATALIZIO SU ECOBLOG.IT

"Si sono accese mercoledì le luci sul gigantesco albero di Natale che - come ogni dicembre sin dal 1931 - domina il Rockefeller Center di New York.
Quest’anno l’albero è decorato con 30′000 lampadine a LED, che a parità di luminosità consumano 1/3 delle normali lampadine natalizie. In pratica, il consumo giornaliero di corrente elettrica dell’albero passa da 3510 KWh a 1297.
In più, con l’occasione, è stato presentato un impianto fotovoltaico composto da 365 pannelli installati al 45° piano di uno dei grattacieli del complesso Rockefeller: si tratta del più grande impianto fotovoltaico di Manhattan. Si può quindi dire che il consumo dell’albero di Natale è compensato dalla produzione di energia pulita.
La scelta dell’albero è una tradizione. La selezione avviene fra gli abeti norvegesi alti almeno 20 metri e larghi almeno 10 metri, anche se vengono privilegiate piante più alte (fino a 28 metri) e più larghe. Si parla quindi di alberi che abbiano almeno 80 anni e che possono avere anche 110 anni".
Quest’anno l’albero è decorato con 30′000 lampadine a LED, che a parità di luminosità consumano 1/3 delle normali lampadine natalizie. In pratica, il consumo giornaliero di corrente elettrica dell’albero passa da 3510 KWh a 1297.
In più, con l’occasione, è stato presentato un impianto fotovoltaico composto da 365 pannelli installati al 45° piano di uno dei grattacieli del complesso Rockefeller: si tratta del più grande impianto fotovoltaico di Manhattan. Si può quindi dire che il consumo dell’albero di Natale è compensato dalla produzione di energia pulita.
La scelta dell’albero è una tradizione. La selezione avviene fra gli abeti norvegesi alti almeno 20 metri e larghi almeno 10 metri, anche se vengono privilegiate piante più alte (fino a 28 metri) e più larghe. Si parla quindi di alberi che abbiano almeno 80 anni e che possono avere anche 110 anni".
Rispetto per l'ambiente, risparmio energetico e uso di energie alternative non sono più scelte: sono doveri.
Ne parla "Eco Blog", spazio nato nel dicembre 2004 all'interno del network blogo.it
"E' un weblog - scrivono gli autori - dove trovare informazioni e curiosità legate all’ambiente e all’ecologia. Le tecnologie innovative ed ecocompatibili, gli eventi più interessanti, la scienza per tutti, il punto sul futuro dell’energia, ma anche come vivere la natura, conoscere il mondo delle aree protette e difendersi dall’inquinamento. Con una particolare attenzione alle iniziative delle associazioni ambientaliste e consigli utili per l’acquisto di prodotti realmente ecologici".